Contribuisci al progetto

Linee guida per la redazione delle proposte

Chi intende proporre a Diletteratura l’analisi di un testo letterario può inviare il suo contributo compilando il modulo dedicato.
La proposta deve rispettare il formato esemplificato nel template. In particolare, devono essere presenti i contenuti seguenti:

  • Nome e Cognome scrittore/scrittrice. Luogo, data di nascita – (eventuale) Luogo, data di morte.
  • Titolo dell’opera da cui è tratto il testo.
  • Prima edizione dell’opera (casa editrice, luogo di edizione, anno di edizione).
  • Edizione da cui il brano è stato tratto (nome e cognome autore/autrice, titolo, casa editrice, luogo di edizione, anno di edizione).
  • Trascrizione fedele del brano analizzato.
  • Nota generale all’opera (max 600 battute, spazi inclusi). Si tratta di uno spazio dedicato a una breve contestualizzazione dell’opera nella quale è contenuto il testo proposto.
  • Presentazione del brano/testo (max 600 battute, spazi inclusi). Si tratta di una presentazione del brano/testo oggetto della proposta che sarà inserita come collegamento ipertestuale al titolo.
    Si consiglia di aprire con un brevissimo riassunto del contenuto, concentrando poi l’attenzione intorno allo stile, alla lingua e alle questioni interessanti che possono emergere dalla lettura. Nel caso di un testo poetico, è opportuno inserire anche un riferimento alla metrica e alla struttura.
  • Marginalia. La piattaforma prevede dei collegamenti ipertestuali alle singole parole, frasi o versi che si ritiene utile parafrasare, spiegare, approfondire, anche attraverso contenuti multimediali e intertestuali.
    Nella proposta si prega di rendere i contenuti di tali collegamenti con la modalità “Commento” di Word (barra Strumenti in alto > Inserisci > Commento), evidenziando – direttamente nel testo trascritto – in grassetto le parole, le frasi, i versi di riferimento.
    L’analisi del testo prevede anche la possibilità di inserire immagini di approfondimento. In tal caso si prega di: 1. inviare l’immagine separatamente tramite il form online. Rinominare l’immagine “Allegato 1”; 2. all’interno del testo, poi, operare in modalità “Commento” inserendo “Allegato 1” e indicando la fonte dell’immagine.
  • Interazioni. Si tratta dello spazio dedicato alle attività di comprensione, analisi e interpretazione rivolte agli studenti e ai lettori. Inserire proposte di lavoro didattico sul testo al fine di esplorarne le potenzialità e stimolare una relazione attiva.
    Esempi di attività: domande (a risposta aperta e/o chiusa), esercizi, scritture e riscritture, confronti fra testi, fra testo e immagine, ecc.
    Nella proposta si prega di rendere questa parte dedicata agli esercizi attraverso la modalità “Note” di Word (barra Strumenti in alto > Riferimenti > Inserisci nota a piè di pagina), evidenziando – direttamente nel testo trascritto – in grassetto il termine o il passaggio oggetto di analisi.
  • Parole chiave. Al fine di arricchire la proposta e creare differenti livelli di approfondimento, si ritiene utile la selezione di tre parole chiave rappresentative del brano. Separare le parole chiave con una virgola.
  • (eventuale) Bibliografia critica utile. Nel caso alcuni saggi e/o articoli proposti siano scaricabili online è possibile inserire il diretto riferimento del sito internet. Per le Norme bibliografiche, utilizzare lo stile continentale (cfr. bibliografia nel template Word fornito).

Guarda il tutorial


Contattaci